News Leggi e Normative

« È stato costruito a Lugo il primo edificio in Emilia-Romagna con certificato CasaClima rilasciato dall'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile (Aess). Si tratta di un complesso trifamiliare, in largo Calipari, realizzato dal gruppo Margarita con la consulenza dello studio dell'ingegner Umberto Giornelli, Habitat Plus, sempre con sede a Lugo.

Ciò che distingue e che permette di definire una CasaClima è un processo di rigorosi controlli da parte dell’Agenzia CasaClima di competenza sul territorio (in Regione Emilia-Romagna è Aess) durante tutto l’iter progettuale e costruttivo.

Per avere la certificazione CasaClima non importa la tipologia costruttiva […] , è invece necessario un sistema di ricambio d’aria con il recupero di calore, che oltre a far risparmiare energia aumenta notevolmente la qualità dell’aria interna e quindi il benessere.

D’altronde, le ragioni per scegliere una CasaClima sono molte e importanti. La stessa Agenzia di Bolzano ne indica sette: garantisce consapevolezza energetica, comfort, tutela dell’ambiente e del clima, salute, risparmio, assenza di difetti edili e una rivalutazione dell’immobile.” »

Per leggere l'articolo completo clicca qui .

Con l'approvazione e l'entrata in vigore della Nuova Normativa DM 26/6/2015, a decorrere dal 1 Ottobre 2015, sono state apportate modifiche ed introdotti nuovi valori limite per i parametri energetici da soddisfare nella progettazione e nella realizzazione di serramenti e sistemi oscuranti. Tali valori variano per le diverse zone climatiche d'Italia.

I criteri che influenzano i nuovi parametri sono due:

  1. Trasmittanza Termica  U:

Per trasmittanza termica U si intende la quantità di energia termica che dal vano finestra si disperde verso l'esterno.

Di conseguenza sarà necessario tenere conto di questo valore che, nei mesi invernali, determina il dispendio reale di calore ed energia tramite finestre e cassonetti.

Per apportare maggiori vantaggi nelle nostre abitazioni le Nuove Normative dispongono che i parametri imposti siamo comprensivi dei valori di serramento + cassonetto.

La soluzione offerta da RAM Infissi, in ottemperanza alle norme GIÀ IN VIGORE, prevede la coibentazione del cassonetto con pannelli di spessore da 10 mm. o 20 mm. o la messa in opera di cassonetti coibentati.

      2. Fattore Solare  g:

Il fattore solare g rappresenta la quantità di calore che entra nell'abitazione attraverso il serramento a causa dei raggi solari che colpiscono direttamente il vetro.

È perciò indispensabile che anche questo valore venga rispettato in quanto influenza particolarmente le spese per la climatizzazione nei mesi estivi. Il calore che entra tramite serramenti non adeguati causa l'eccessivo surriscaldamento dell'abitazione.

Il nuovo limite introdotto è comprensivo dei valori del serramento e del sistema di schermatura solare presente.

RAM Infissi si impegna anche in questo caso ad osservare il decreto vigente offrendovi diverse soluzioni. Prima tra esse è la possibilità di installare un sistema oscurante esterno, come persiane a stecca aperta o orientabile o frangisole. Si può inoltre scegliere un sistema oscurante interno al vetro che consiste nella posa di vetri camera. In ultima analisi proponiamo l'applicazione di vetri selettivi ad alte prestazioni all'interno del serramento che siano caratterizzati da valori di fattore solare adeguato.

Confermata, con la Legge di Stabilità 2016, la proroga dei Bonus Energia e Ristrutturazioni, ovvero della detrazione fiscale pari rispettivamente al 65% e al 50% concessa sotto forma di credito d’imposta per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e per i lavori di ristrutturazione semplice. Non si tratta di una stabilizzazione degli incentivi fiscali ma di una loro estensione al 2016 con le medesime aliquote del 2015.