Italiana Assicurazioni
Forlì (FC)
Eleganti e senza tempo, le finestre in legno rappresentano una soluzione di design ancora oggi molto apprezzata.
Grazie alle moderne tecniche di produzione, è possibile realizzare infissi in legno caratterizzati da una lunga durata nel tempo e dalle migliori prestazioni energetiche sul mercato.
Visita il nostro showroom di Forlì e scegli le tue nuove finestre. Procederemo immediatamente con la loro posa.
Ancora oggi non esiste un materiale migliore del legno per isolare efficacemente la casa. Neppure i polimeri di ultima generazione offrono prestazioni termiche paragonabili a quelle del rovere o del pino. Con una manutenzione periodica, le tue nuove finestre in legno possono durare oltre 40 anni, mantenendo tutte le caratteristiche tecniche ed estetiche.
Grazie al fascino intramontabile del materiale e alla sua capacità di migliorare il comfort abitativo e l’efficienza energetica, installare infissi in legno aumenterà il valore dell’immobile.
Visita il nostro Showroom in Via Alva Edison, a Forlì.
Ampia scelta di porte, finestre, zanzariere e oscuranti.
Erika Pagani2024-11-14Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Precisi e puntuali . Professionisti nel loro lavoro Nicole2024-09-05Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. I migliori in assoluto! Denise Amaretti2024-05-06Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho rifatto tutti gli infissi di casa e grazie a RAM, specialmente a Nicolas, é andato tutto benissimo. Consiglio vivamente questa azienda; disponibili, gentili ma soprattutto COMPETENTI! Giulia Paffile2024-04-18Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Azienda affidabile, competente e precisa nell'esecuzione delle lavorazioni. Prodotti di qualità e vasta gamma di soluzioni tecnologiche e materiche.
Preventivo e sopralluogo gratuiti forniti da tecnici interni
certificati con patentino EGF
I telai in legno hanno un costo superiore ai modelli in PVC, ma inferiore all’alluminio. Ovviamente, si tratta di un dato puramente indicativo: il prezzo degli infissi può variare significativamente in base alle caratteristiche specifiche del prodotto e al movimento delle ante.
Anche la posa può influire sul costo finale della finestra, soprattutto se viene eseguita da personale altamente qualificato. Vogliamo precisare che i vantaggi di un’installazione professionale giustificano pienamente il prezzo dell’intervento.
Per realizzare infissi resistenti agli agenti atmosferici, si consiglia l’utilizzo del rovere. Questo legno offre eccellenti prestazioni energetiche, si adatta sia ad ambienti moderni che classici e vanta un aspetto pregiato.
Il pino e l’abete sono opzioni più economiche ma di buona qualità, ideali per chi cerca una soluzione d’arredo conveniente.
Il mogano si distingue per il suo aspetto raffinato e inimitabile, ma ha un costo elevato.
La pulizia regolare delle finestre in legno dovrebbe essere fatta mensilmente utilizzando sapone neutro e panni morbidi. Durante la pulizia, è importante controllare le superfici del telaio per verificare l’eventuale presenza di graffi o segni di usura. In caso di danni, applicate una vernice protettiva specifica per il legno.
Anche se il telaio appare in buone condizioni, si consiglia di procedere con un trattamento impregnante ogni 3-4 anni. Prima di stendere la vernice, carteggiate delicatamente la superficie per rimuovere eventuali residui dei trattamenti precedenti.
Oltre alla pulizia e alla protezione delle parti in legno, è fondamentale lubrificare la ferramenta e controllare le guarnizioni della finestra almeno una volta all’anno. Questi ultimi interventi sono indispensabili per garantire la corretta funzionalità di tutti gli infissi, indipendentemente dal materiale con i quali sono realizzati.
Se non trattato e protetto regolarmente con i prodotti adeguati, il legno può degradarsi a causa dello smog e degli agenti atmosferici. Con una pulizia e una riverniciatura costanti, gli infissi possono durare fino a 40 anni.
La durata dipende anche dalla tipologia di legno utilizzata per realizzare il telaio delle finestre: il rovere, per fare un rapido esempio, ha una resistenza maggiore rispetto al pino e all’abete.